About Me
_JPG.jpg)
Dopo aver conseguito la laurea in Logopedia all' UniversitaÌ€ degli Studi di Roma “Tor Vergata”, FacoltaÌ€ di Medicina e Chirurgia, ho intrapreso la carriera professionale nella mia città, Terni, dove seguo con passione i miei pazienti ascoltando le loro necessità ed aiutandoli nel percorso che li conduce alla sicurezza in loro stessi.
​
Chi è il Logopedista?
Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della valutazione e del trattamento delle abilità comunicativo linguistiche in Età Evolutiva, Adulta e Geriatrica.
​
Ci sono molti campanelli di allarme che possono indicare la necessità di rivolgersi ad un logopedista, Scopri di più!
Disabilità Cognitiva
Disfagia
Disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit di funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici; (definizione tratta dal manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali DSM V)
Disfagia: la disfagia è un disturbo della deglutizione, quindi è un disturbo di quell’atto che ci permette di portare i cibi solidi o liquidi dalla bocca allo stomaco;
Afasia: è un disturbo del linguaggio che può manifestarsi in diverse modalità, può essere caratterizzato da un deficit della comprensione del linguaggio....
Disfonie
Afasia
Disfonie: sono disturbi della voce, della fonazione. Esse possono essere di natura organica, date quindi da una lesione delle corde vocali come noduli, polipi, cisti ecc. o di natura funzionale, date quindi da un uso improprio della voce, da un cattivo o eccessivo uso della voce stessa.
Afasia: è un disturbo del linguaggio che può manifestarsi in diverse modalità, può essere caratterizzato da un deficit della comprensione del linguaggio, da un deficit della produzione del linguaggio o da un deficit di comprensione che di produzione. Deriva da un alternato funzionamento del linguaggio nella corteccia celebrale e nei nuclei della base o delle vie di connessione al livello delle sostanze bianche.
Le patologie
Disturbo Specifico del Linguaggio
Disturbo del Linguaggio: difficoltà nell’acquisizione e nell’uso del Linguaggio dovute a deficit nella comprensione o nella produzione del lessico, della struttura della frase e del discorso. L’apprendimento e l’uso del linguaggio dipendono sia dall’abilità ricettiva sia da quella espressiva.
Disturbo dello spettro autistico
IL DSM V lo definisce come “spettro” poiché c’è una grande variabilità nella manifestazione del disturbo.
E’ un disturbo dello sviluppo, in cui si manifesta una grave compromissione delle capacità di comunicazione e di interazione sociale, inoltre è caratterizzato dalla presenza di comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi.
Disprassia verbale
Disprassia Verbale: secondo il manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali DSM V, la disprassia verbale è un Disturbo dello Sviluppo della coordinazione motoria, con compromissione della produzione verbale
Terapia Miofunzionale
Terapia Miofunzionale: La TMF è un programma educativo – rieducativo volto alle alterazioni delle funzioni orali quali: la respirazione, l’alimentazione (suzione – masticazione – deglutizione), la produzione dei suoni del linguaggio nonché il gusto e la mimica facciale
D.S.A.
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono caratterizzati dalla persistente difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche chiave per almeno 6 mesi tra lettura delle parole lenta o imprecisa e faticosa...
Disturbi dell'attenzione
Disturbi dell’attenzione: sono per definizione caratterizzati da difficoltà nell’attenzione, si possono manifestare in diverse modalità ( ad esempio difficoltà a rimanere fermo, a rispettare il proprio turno) e in diversi contesti.
